Polka 0.9 è la prima beta della “rubrica” di Cornelius Schumacher, realizzata per sostituire KAddressBook, con una particolare propensione ai dispositivi portatili. Il progetto ha quasi un anno e, comunque, non ha ancora attratto un grande interesse da parte degli altri sviluppatori di KDE: i motivi sono diversi, però è un peccato.
La filosofia alla base del concepimento di Polka è l’avvicinamento delle rubriche digitali al meccanismo utilizzato dal cervello umano, nel concepire le relazioni tra individui. Un modo erudito d’intendere un diverso approccio per l’interfaccia grafica: la versione 0.9 non sembra progredire sull’impatto visivo. L’aspetto è “povero”.
Mantenuto soltanto da Schumacher, Polka si dimostra una specie di divertissement del proprio ideatore. Ad esempio, è compatibile col Nokia N9: lo smartphone con MeeGo, giusto in possesso di qualche sviluppatore. Forse, KDE non è ancora pronto per il progetto di Schumacher. Eppure, soprattutto su Plasma Active, sarebbe già l’ideale.
Via | Cornelius Schumacher
Polka 0.9, la [non] rubrica di Cornelius Schumacher per KDE e Plasma é stato pubblicato su Ossblog.it alle 08:00 di mercoledì 15 febbraio 2012.