Lennart Poettering, il noto ideatore di
systemd
(e di PulseAudio), ha introdotto l’obbligatorietà del file /etc/os-release
con l’ultimo aggiornamento del meccanismo per l’avvio di sistema. In pratica, a partire dalla versione 41, tutte le distribuzioni interessate dovranno includere il file di configurazione per utilizzare systemd
.
Per chi non avesse ancora dimestichezza con systemd
, il file /etc/os-release
contiene delle informazioni sulla distribuzione in uso — un po’ come l’output del comando lsb_release
. Più o meno tutte le distribuzioni prevedono un file del genere: Poettering ha contato dodici varianti e Fedora, da sola, include quattro file equivalenti.
Considerando la scarsa utilità di questi file, che tutt’al più concorrono a generare la lista dei kernel in GRUB, Poettering ritiene sufficiente /etc/os-release
a sostituirli tutti. È una modifica minore – rispetto, ad esempio, al merging di sistema in /usr
– ma dovrebbe essere presa in seria considerazione. Un file basta e avanza.
Via | Lennart Poettering
Un file per sostituirli tutti: /etc/os-release mandatorio su systemd é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di martedì 14 febbraio 2012.