logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

La Free Software Foundation è intervenuta sul problema di JavaScript

HomeLa Free Software Foundation è intervenuta sul problema di JavaScript

Mi piace +1 Tweet

The Free Software Foundation (FSF)La Free Software Foundation (FSF) ha pubblicato una proposta per la specificazione delle licenze di rilascio del codice in JavaScript inserito sulle pagine web. Una soluzione discutibile, perché non è uno standard al quale attenersi: il metodo consiste nell’inserimento dei link alle licenze sulle pagine che contendono degli script.

L’espediente cerca di risolvere il problema dell’utilizzo di software proprietario in JavaScript, evidenziato nel documento di Richard Stallman. La marcatura proposta da quest’ultimo aveva, forse, una maggiore efficacia e – a costo di peccare d’eccesso di zelo – i webmaster dovrebbero implementarle entrambe. Le garanzie sono scarse.

La soluzione prevede la creazione d’una tabella, su qualsiasi pagina del sito, che elenchi tutte le licenze previste dai singoli script utilizzati. Questa tabella – marcata con l’identificativo jslicense-labels1 – dovrà contenere tre elementi: un link diretto allo script, uno alla licenza di rilascio e uno al download dello stesso.

Se sono presenti più script, dovranno essere compilate più tabelle: è il senso del numero 1 nell’identificativo. Ogni pagina sulla quale compaiono dovrà contenere un collegamento con rel="jslicense" alla tabella di riferimento. Il problema resta sul singolo script. Stallman pensava a una marcatura in linea, sotto forma di commento.

Per attenersi scrupolosamente ai consigli della FSF, un webmaster dovrebbe marcare gli script realizzati da terzi con la nuova soluzione e i propri con quella proposta a suo tempo da Stallman — magari, utilizzando la GPLv3 come licenza di rilascio. Un limite per entrambi i metodi è nel riconoscimento immediato da parte degli utenti.

Considerando l’utilizzo d’identificativi invariabili, il passaggio successivo potrebbe essere la creazione d’un sistema che evidenzi la presenza di software libero col browser. Come avviene, ad esempio, collegandosi a un sito che utilizza il protocollo HTTPS: perché sia efficace, tutti i produttori di browser dovrebbero prevederlo.

Qualcosa di simile, LibreJS, è stato realizzato da Loic Duros. Si tratta d’una estensione per Firefox che blocca selettivamente l’esecuzione di script proprietari. Il progetto è in fase sperimentale e non integra ancora il metodo consigliato dalla FSF. LibreJS è disegnata prendendo a modello il documento e la marcatura di Stallman.

Supportata dalla FSF, l’estensione di Duros dovrebbe essere la prima ad adeguarsi alla nuova soluzione. E, ahimè, potrebbe anche essere l’ultima: a prescindere dal contesto delle licenze, i produttori di browser tardano a realizzare dei controlli per il cd. “web semantico”… nonostante l’esistenza di numerosi progetti, basati su XML.

Se ci pensate, non esistono browser che supportano XFN — la marcatura per identificare le relazioni interpersonali tra gli autori dei contenuti sul web. Eppure, quest’ultima è utilizzata pure da Google nei risultati di ricerca. Si può dire più o meno lo stesso di RDFa. Sperare che prendano in considerazione le licenze è utopistico.

Via | The H Open

La Free Software Foundation è intervenuta sul problema di JavaScript é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di lunedì 13 febbraio 2012.


bluermes
2
notizie dai blog
Prev PostChakra Archimedes disponibile al downloadFeb 12, 2012
Next PostPiù vicini a San Valentino, con Google+Feb 13, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844