logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Head-Up Display, una nuova soluzione di Canonical sui menù per Unity

HomeHead-Up Display, una nuova soluzione di Canonical sui menù per Unity

Mi piace +1 Tweet

Head-Up Display (HUD) è la nuova interfaccia di Unity, il desktop di Ubuntu, in associazione al menù superiore sulle finestre delle applicazioni. In pratica, affiancherà la MenuBar introdotta proprio da Unity: la soluzione “compete” con Ribbon, l’interfaccia di Microsoft Office che approderà pure su Explorer a partire da Windows 8.

Il parallelo con Ribbon non deve trarre in inganno. Mark Shuttleworth l’ha citato soltanto perché, a livello concettuale, lo ritiene un’alternativa convincente all’interfaccia di Xerox PARC – la prima Graphical User Interface (GUI) – inalterata da trent’anni. Il concetto alla base di HUD è differente e prepara a un controllo vocale.

Il nuovo approccio di HUD non mancherà di stimolare delle polemiche. Tuttavia, bisogna sottolineare che l’invocazione dell’interfaccia avviene da un tasto di scelta rapida — [Alt], nella circostanza: posizionandosi sulla MenuBar con il mouse, le applicazioni mantengono l’aspetto predefinito per i menù. È un accorgimento essenziale.

Il richiamo al riconoscimento vocale allude a un ulteriore fase dello sviluppo di HUD. La parola-chiave è “intenzione”: l’utente, richiamando l’interfaccia, deve digitare l’azione che vuole intraprendere per avere la lista dei comandi compatibili. L’inclusione del percorso completo nel menù globale di Unity aiuta l’identificazione.

Qualcuno avrà già riconosciuto in HUD un successore dei dock a comparsa: ad esempio, GNOME Do. E – guardando al passato – non sarebbe fuori luogo un paragone con la Deskbar di GNOME2. Il meccanismo è sostanzialmente lo stesso. La differenza apprezzabile è nell’integrazione con il desktop, del quale mantiene i tasti di scelta rapida.

Shuttleworth pensa che la digitazione sia più rapida dei clic del mouse. È condivisibile soltanto in parte, soprattutto se Canonical punta a tablet e smartphone: il controllo vocale di HUD, stimato in un paio d’anni, dovrebbe appianare la questione. Rispetto ad altre soluzioni, HUD non è “rivoluzionaria” se utilizzavate la Deskbar.

Via | Mark Shuttleworth

Head-Up Display, una nuova soluzione di Canonical sui menù per Unity é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di mercoledì 25 gennaio 2012.


bluermes
2
notizie dai blog
Prev PostGoogle: nuove policy, ma nessun opt-out (update)Gen 25, 2012
Next PostCMS Open per ASP.NET: OrchardGen 25, 2012
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844