Nokia ha completato la transizione di Qt alla nuova governance, spostando i sorgenti per lo sviluppo della versione 4.x su The Qt Project. Sia le Qt4, sia le future Qt5 sono mantenute sullo stesso dominio e nelle stesse condizioni. La parte open source delle librerie è completamente “libera” — quella commerciale, però, è con Digia.
Esordita a metà settembre, alla vigilia dei Qt Developer Days 2011 a Monaco di Baviera, la governance condivisa del progetto ha impiegato circa quattro mesi ad acquisire il controllo completo delle librerie. Come previsto, gli aggiornamenti di sicurezza per la versione 4.8.x saranno gestite con Gerrit Code Review. Al pari delle Qt5.
Quanto alla versione 4.8.x, gli aggiornamenti saranno minimali: le Qt 4.6 e 4.7 non non state controllate per la Continuous Integration (CI) prevista da The Qt Project, perciò il codice potrebbe presentare dei bug. Lo stesso dicasi per il porting su Windows. Soltanto le versioni per Linux e Mac OS X prevedono già i test automatici.
Via | Qt Labs
Lo sviluppo di Qt 4.x è stato spostato sul portale di The Qt Project é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di mercoledì 11 gennaio 2012.