SVG Cleaner è un’applicazione, realizzata da Alexandre Prokoudine, che riduce al minimo il codice sorgente delle immagini vettoriali — eliminando tutte quelle parti che non concorrono alla definizione dei tratti. È un concetto tanto semplice da non essere mai stato preso in considerazione, in precedenza: è davvero utile per il web.
Scritto in C++ e Qt, SVG Cleaner elimina i metadata dai sorgenti delle immagini col risultato di produrre documenti di dimensioni molto più piccole dell’originale. Il vantaggio non riguarda soltanto il web: i desktop di Linux, ad esempio, fanno un uso “regolare” di questo formato per le icone dei file manager e/o delle applicazioni.
Le immagini risultanti sono graficamente identiche a quelle di partenza, ma occupano meno spazio. SVG Cleaner è molto efficiente: la versione 0.3, tuttora in fase di sviluppo, ottimizza un’immagine vettoriale di 1.1Mb in tredici secondi. Portandola a 533Kb. E non stiamo parlando dell’estensione .svgz
, il formato compresso con GZip.
Le immagini vettoriali, nel formato SVG, non sono altro che dei file in XML. Un programma come Inkscape, ad esempio, può essere paragonato a un editor WYSIWYG delle pagine web. Per ridurre considerevolmente la dimensione dei documenti, SVG Cleaner elimina una serie di informazioni “facoltative”: soprattutto i commenti e i metadata.
Se i commenti al codice sono inequivocabilmente inutili, i metadata potrebbero assolvere a qualche funzione necessaria. SVG Cleaner permette di selezionare singolarmente i componenti da rimuovere — per evitare la corruzione delle immagini. Un aspetto pericoloso potrebbe essere l’arrotondamento dei numeri, che ne descrivono i tratti.
SVG Cleaner 0.2, l’ultima versione rilasciata, è disponibile soltanto per Linux: nella presentazione del programma, Prokoudine parla esplicitamente di Ubuntu, ma questo è soltanto perché i sorgenti sono già “debianizzati”. Un domani, potrebbero essere realizzati anche dei porting per Mac OS X e Windows. Sarebbero altrettanto utili.
Via | Libre Graphics World
SVG Cleaner aiuta a pulire le immagini vettoriali dal codice inutile é stato pubblicato su Ossblog.it alle 10:00 di lunedì 09 gennaio 2012.