Giovani cyber-dipendenti tutto Web e Facebook
I ragazzi italiani sono cyber-dipendenti: stanno troppe ore su Internet, tra Web e Facebook, e parlano poco con i genitori. Continue reading →
Non dare la colpa all’informazione: dalla a te stesso
Clay Johnson è l’autore di “The Information Diet“, un libro che dovrà uscire il prossimo 9 Gennaio la cui tesi è che il termine information overload – designato ad indicare un sovraccarico eccessivo di informazioni – sia scorretto: utilizzandolo si dà la colpa all’informazione mentre invece, secondo Johnson, la colpa sarebbe da invididuare più giustamente nel […]
—
Leggi Mac Blog tutti i giorni? Iscriviti alla Membership: avrai l’occasione di vincere stupende app per iPhone.
Chi compra online sa ciò che vuole
Complice un periodo poco favorevole per le tasche degli italiani, quest’anno il sacco di Babbo Natale risulterà un po’ più leggero. Effetto che non arriva di certo inaspettato e che coinvolge tutti i canali di vendita. Tuttavia la comodità, la v…
E-book, un settore pronto al grande salto
Il mercato degli e-book chiuderà l’anno triplicando i numeri del 2010 e l’arrivo di Kindle potrebbe far esplodere il mercato in tempi brevi.
Leggi anche: Con Amazon Kindle gli e-book si possono prestare.
Xbox LIVE diventa un’app per iOS
Microsoft porta Xbox LIVE su iPhone e iPad. Anche Metro in qualche modo arriva sui dispositivi del rivale più grande.
Leggi anche: Xbox LIVE Cloud: il gaming vola tra le nuvole?.
Non siamo una radio, resteremo noiosi
La puntata della scorsa settimana di ‘Brevi accenni’ è saltata a causa di problemi tecnici: ne abbiamo approfittato per trasferirci da tumblr e andare su un dominio nostro. Per chi avesse già festeggiato, credendo avessimo rinunciato: siamo tornati. Nella puntata numero due di ‘Brevi accenni’: Parliamo del blogging, partendo dal libro pubblicato dal nostro amico […]
—
Leggi Mac Blog tutti i giorni? Iscriviti alla Membership: avrai l’occasione di vincere stupende app per iPhone.
L’Iran blocca l’ambasciata virtuale degli USA
Le autorità iraniane hanno bloccato un sito web americano che funzionava come una ambasciata virtuale per l’Iran. La censura sta isolando il paese dal Web.
Leggi anche: USA, giro di vite contro WikiLeaks.

