È stata rilasciata ieri, in serata, la prima release candidate per KDE 4.8. Tra le novità proposte spicca KSecretService, un nuovo servizio in background per la memorizzazione delle password e soprattutto per migliorarne la condivisione con le applicazioni esterne a Plasma e KDE. Un cruccio tipico del desktop environment e KWallet.
Un aspetto destabilizzante venendo da ambienti diversi – ad esempio, da GNOME – è proprio l’onnipresenza della finestra di KWallet: il “portachiavi” di KDE per il salvataggio delle password. Alla prima parola–chiave da salvare è richiesto l’inserimento d’una password per sbloccare KWallet. Una soluzione tanto sicura, quanto scomoda.
Non sono stati proposti molti dettagli sulla presenza di KSecretService su KDE 4.8 RC 1. Tuttavia, il mio auspicio è che utilizzi una soluzione più simile a quella di GNOME Keyring: il “portachiavi” di GNOME non richiede la password per accedere a quelle salvate. Chi vuole proteggerle con questo metodo può farlo a titolo opzionale.
Da questo punto di vista, personalmente credo che la soluzione più intelligente sia quella di Ubuntu. Oltre all’integrazione predefinita di GNOME Keyring con Pluggable Authentication Module (PAM), Ubuntu cripta la cartella dell’utente usando la password di login. Accedendo al desktop si sbloccano sia la /home
, sia il “portachiavi”.
KDE è perfettamente integrato con PAM già dal display manager, perciò realizzare altrettanto non costituirebbe un problema. Ancora meglio se associato a KSecretService per raccogliere e condividere le password di applicazioni “aliene”. Si può comunque scegliere di lasciare KWallet senza parola–chiave, ma è una scelta sconsigliabile.
Altre novità di KDE 4.8 RC 1 sono meno eclatanti: la direzione intrapresa dal progetto è la stessa di Qt, aumentando l’utilizzo di QML e QtQuick in vista del futuro major upgrade a KDE5 e Qt5. Dolphin, ad esempio, è stato riscritto per migliorare ulteriormente le performance. Seguono consueti fix di manutenzione all’intero desktop.
Via | KDE News
KDE 4.8 inaugura KSecretService per la memorizzazione delle password é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di venerdì 23 dicembre 2011.