Clement Lefebvre sa sempre come accontentare i propri utenti, ma questa volta probabilmente accontenterà più di qualche utente, grazie ad un fork di Gnome Shell in stile Gnome 2; un mix di modernità, stabilità e affidabilità sotto il nome di Cinnamon. Il nome del progetto certo è un po’ bizzarro, ma l’idea di Lefebvre potrebbe smuovere nuovamente la situazione dei DE su GNU/Linux.
Cinnamon quindi risulta essere un nuovo ambiente DE che mischia le nuove features di Gnome Shell con l’user experience tradizionale. Questo nuovo ed interessantissimo progetto sembra il successore delle MGSE, che pur non essendo pessime avevano creato un po’ di confusione ad alcuni utenti che non ne erano rimasti propriamente soddisfatti. L’idea di base di Cinnamon risulta essere piuttosto azzeccata, resta solo da vedere come il team di Linux Mint (o chi per loro) saprà portare avanti il progetto.
Per tutti i curiosi, è già possibile compilare ed installare Cinnamon, in quanto risulta essere hostato su GitHub. La mossa del project leader di Linux Mint potrebbe accontentare una larga fascia di utenti, gli scontenti di Unity, i nostalgici di Gnome 2.x e perché no gli scontenti delle MGSE.
Via | WebUpd8
Cinnamon: un fork di Gnome Shell in stile GNOME 2 ad opera di Clement Lefebvre é stato pubblicato su Ossblog.it alle 12:00 di mercoledì 21 dicembre 2011.