Razor–Qt è un desktop enviroment completo, scritto in Qt: all’indomani del rilascio delle librerie 4.8.0 di Nokia, ha subito un aggiornamento alla versione 0.4. È considerato – a buon diritto – una specie di LXDE basato sulle Qt, grazie all’estrema “leggerezza” dei suoi componenti. Un progetto che merita tutta la nostra attenzione.
Abituati a parlare di GNOME e KDE, l’aggettivo «completo» può generare troppe aspettative: Razor–Qt è un progetto giovane e non può essere giudicato con gli stessi parametri dei principali desktop environment. Tuttavia, rispetto ad Awesome o altre iniziative egregie ha delle ambizioni più “elevate”. Non è un semplice window manager.
Personalmente, non conoscevo Razor–Qt e mi sono sempre chiesto perché nessuno pensasse di realizzare un ambiente grafico per X.Org con le librerie Qt. Il progetto è installabile su Ubuntu, Fedora e altre popolari distribuzioni coi pacchetti ufficiali. Un desktop environment davvero promettente, soprattutto su delle macchine datate.
Via | Rants and Shout
Razor–Qt, un desktop environment completo che sfrutta le librerie Qt é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di sabato 17 dicembre 2011.
![]()

