logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Perché Wayland non permetterà la modifica manuale al DPI predefinito

HomePerché Wayland non permetterà la modifica manuale al DPI predefinito

Mi piace +1 Tweet

Wayland Display ServerWayland è presto diventato «l’oggetto del desiderio» degli utenti di Linux, a volte soltanto per l’insoddisfazione sviluppata nei confronti di X.Org. Nonostante non esistano dei desktop pronti a implementarlo, il lavoro sul display server continua alacremente: i programmatori si sono confrontati rispetto alla dichiarazione del DPI.

A livello predefinito, Wayland imposta il DPI a 96: è la stessa scelta effettuata da X.Org (e persino da Windows). Rispetto ad altri display server, però, Wayland non ammette la modifica manuale del valore preimpostato: non sembra un limite riconducibile all’avanzamento dei lavori. La variazione non è prevista, né lo sarà in futuro.

Questa scelta ha fatto discutere: Windows 8, ad esempio, ha rivalutato l’opzione della modifica manuale al DPI — rimuovendo il limite a quattro dimensioni preimpostate e permettendo qualunque valore. Perché, allora, Wayland dovrebbe fare un passo indietro? La risposta non è così semplice e gli sviluppatori hanno ragioni differenti.

Daniel Stone, programmatore su X.Org e Wayland per Collabora, ha seguito il dibattito degli sviluppatori di Fedora proponendone un riassunto per tentare di “centrare” il punto. In sintesi, il display server non supporterà la variazione del DPI perché adatterà automaticamente la dimensione dei caratteri alla risoluzione del monitor.

La questione è particolarmente complicata già dai presupposti: il problema riguarda la Extended Display Identification Data (EDID) nel rapporto col server grafico. Per scongiurare i problemi di X.Org, gli sviluppatori intenderebbero adottare una soluzione dinamica, che non richieda dei complicati “aggiustamenti” alla configurazione.

Matthew Garrett parla d’una soluzione euristica — facendo del sarcasmo su «un’antica parola africana». In sostanza, bloccare il valore del DPI a 96 è la migliore tra le scelte effettuabili. Non significa che risolva il problema. La EDID non basta a determinare la risoluzione del monitor e, perciò, esisteranno sempre delle eccezioni.

Via | Daniel Stone

Perché Wayland non permetterà la modifica manuale al DPI predefinito é stato pubblicato su Ossblog.it alle 15:00 di mercoledì 07 dicembre 2011.


bluermes
27
notizie dai blog
Prev PostRIM perde la causa: BBX diventa BlackBerry 10Dic 07, 2011
Next PostCose che Siri dovrà fare →Dic 07, 2011
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844