Lasersaur è un ambizioso progetto, partito nel 2010, che prevede la realizzazione d’una specie di macchina a controllo numerico per effettuare dei tagli col laser. Non è “propriamente” un Computer Numerical Control (CNC), perché la stampante tridimensionale non dispone d’un terminale integrato: grazie ai driver è collegata in rete.
In sostanza, Lasersaur “traduce” in realtà i progetti disegnati col CAD: i creatori citano, ad esempio, la possibilità di realizzare dei componenti per la costruzione di biciclette, ecc. in proprio. Lo sviluppo di Lasersaur prevede sia una parte di hardware, sia una parte di software. Il controllo è garantito da un’applicazione web.
Al momento il progetto è in fase beta e ha raggiunto l’88% dell’obiettivo. Quando – entro il 2012 – Lasersaur sarà pronto i sorgenti dei driver e delle applicazioni saranno resi open source con gli schemi per la realizzazione del macchinario. Considerando il prodotto, sicuramente i costi dei materiali non saranno molto competitivi.
Gli ideatori di Lasersaur non indugiano a considerare il proprio progetto come «rivoluzionario». È difficile dare loro torto, per una serie di ragioni. Con un investimento relativamente ridotto, un gruppo d’appassionati potrebbe trasformare un hobby in un lavoro. Magari, anziché produrre biciclette, per realizzare case da computer.
Pensate, ad esempio, al fiorente mercato del modding o all’emergere delle schede integrate in sostituzione ai desktop tradizionali. Con le giuste competenze e un po’ di fantasia molti potrebbero avvantaggiarsi di Lasersaur per serializzare i propri progetti e rivenderli: non è difficile disegnare un cabinet per dei sistemi Barebone.
Un’opportunità d’investimento, quindi, ma anche e soprattutto un prodotto che può “contaminare” il settore e stimolare altri progettisti a emulare Lasersaur per le applicazioni più disparate. Il prezzo della stampante tridimensionale varia da $512 per il kit di personalizzazione a 3.500€ per il prodotto completo al prezzo di costo.
Via | Libre Graphics World
Lasersaur, un sistema open source per effettuare dei tagli col laser é stato pubblicato su Ossblog.it alle 14:00 di sabato 03 dicembre 2011.