logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

La Regione Sicilia pensa a una legge per salvare l’Istituto Majorana

HomeLa Regione Sicilia pensa a una legge per salvare l’Istituto Majorana

Mi piace +1 Tweet

Regione SiciliaIl Majorana è un Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore (IISS) di Gela, noto alla comunità open source per il proprio contributo alla diffusione di Linux e del free software. Un provvedimento della Provincia di Caltanissetta lo vorrebbe chiudere, per razionalizzare le scuole del territorio: la Regione Sicilia pensa di salvarlo.

La Sicilia è una tra le cinque Regioni a Statuto Speciale e intende salvaguardare gli istituti che promuovono l’open source, su iniziativa di Massimo Ferrara (PD), con una nuova legge regionale. Lo Stato, infatti, ha optato per la chiusura delle scuole con meno di seicento studenti e il Majorana – con 633 alunni – sarebbe a rischio.

Non occorre una laurea in matematica per comprendere che gli alunni del Majorana superino la soglia indicata dal Governo. Però, l’autonomia scolastica approvata diversi anni fa delega la responsabilità alle Province e probabilmente il Majorana non ha degli “agganci”. Soprattutto considerando che le altre scuole di sono più piccole.

Nello specifico, gli studenti del Majorana sarebbero divisi tra l’Industriale (603) e il Professionale (431). Entrambi contano un numero d’alunni inferiore e i tecnici della Provincia di Caltanissetta avevano indicato proprio il Majorana per realizzare il nuovo polo scolastico. Allora, perché chiudere l’IISS di Gela? È un’anomalia.

Un’anomalia tutta italiana. La stessa che, paradossalmente, consentirebbe alla Sicilia di salvare l’istituto: lo Stato promulga una legge, la Provincia l’interpreta e la Regione la nega. È una sovrapposizione di competenze che ha dell’incredibile e non è ancora stato citato il Provveditorato agli Studi. Quale organismo l’avrà vinta?

Intanto, il Majorana aveva proposto un appello che ha raccolto oltre tremilatrecento adesioni. La normativa suggerita da Ferrara, Deputato all’Assemblea Regionale della Sicilia, ricalca quella già prevista in Puglia: il Majorana risulterebbe tutelato, proprio perché attivo nella promozione dell’open source sul territorio siciliano.

Via | OSOR

La Regione Sicilia pensa a una legge per salvare l’Istituto Majorana é stato pubblicato su Ossblog.it alle 09:00 di giovedì 01 dicembre 2011.


bluermes
35
notizie dai blog
Prev PostCrunchBang 10 “Statler” ora disponibile solo con OpenBoxDic 01, 2011
Next PostAdsense ed annunci basati sugli interessiDic 01, 2011
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844