logobluw
logobluw
logobluD
logobluD
  • Servizi
    • eStore
    • WordPress Custom
    • BluFileMan
    • Soluzioni Avanzate Web
    • Rottamazione
    • Apps per iPhone e iPad (new)
    • Grafica
    • Audio e Video
    • Social & Web Marketing
    • Assistenza e consulenza
  • Partners
  • Lavora con noi
  • Richiedi Preventivo Gratis
  • Contatti
  • Blog

Studenti contro Facebook per proteggere la privacy

HomeStudenti contro Facebook per proteggere la privacy

Facebook è da sempre criticato per la leggerezza con cui affronta il problema della privacy degli utenti, in particolare ogni qualvolta effettua modifiche all’interfaccia o aggiunge nuove funzioni. Uno studente austriaco di 24 anni ha quindi deciso di dare vita al progetto “Europe versus Facebook” per chiedere all’azienda di Mark Zuckerberg il rispetto delle leggi europee.

Max Schrems, studente di legge all’Università di Vienna, insieme ad altri due colleghi, decide di chiedere attraverso il form ufficiale di Facebook il file personale contenente tutti i dati conservati sui server del social network. Alla richiesta, l’azienda di Palo Alto ha risposto con file PDF memorizzato su un CD.

Esaminando tutti i dati, Schrems scopre che Facebook ha commesso almeno 22 violazioni della normativa europea sulla privacy, recepita dall’Irlanda nel 2003 con Data Protection Act. Secondo questa legge, tutte le informazioni cancellate sul sito devono essere eliminate dal server. Nel PDF ricevuto dallo studente invece sono presenti messaggi, note, amici bannati, poke, nickname, indirizzi mail, tag e foto cancellate.

Lo scorso 24 agosto, l’equivalente irlandese del nostro Garante per la privacy, accoglie la segnalazione dei tre studenti e inizia a indagare sul comportamento del social network. Oltre alla mancata rimozione dei dati dal server, Facebook è accusata di non informare correttamente gli utenti quando variano le impostazioni della privacy e dell’attivazione delle funzionalità in base al meccanismo dell’opt-out. In pratica, tutte le opzioni vengono attivate di default e l’utente deve disattivarle un’alla volta. La legge europea invece prevede il meccanismo opposto, ovvero l’opt-in.

bluermes
6
notizie dai blog
Prev PostCortex A7, nuovo chip a basso consumo da ARMOtt 20, 2011
Next PostUbuntu 12.04, iniziano i lavoriOtt 20, 2011
bluermestracciato
Bluermes Comunicazione Integrata è un'agenzia di comunicazione fondata nel 2000, si propone oggi come una struttura a servizio completo, creativa e veloce nelle risposte.
Gero Marsala è Socio IWA, Professionista Web di cui alla legge n.4/2013
Contatti
Via Generale Cascino, 1 Campobello di Licata
3331063065
info@bluermes.it
PayPal Partner
Bluermes Comunicazione Integrata è partner PayPal 
Copyright © Bluermes Comunicazione Integrata VAT: IT - 02175880844