X.Org offrirà presto la possibilità di “ripiegare” su un driver generico, non accelerato e alternativo a VESA, per le schede grafiche compatibili col KMS di Linux. David Airlie, infatti, ha ripreso i lavori a
xf86-video-modesetting
rimuovendo il codice riservato a DRI2 ed EXA e mantenendo il supporto a RandR 1.2, più i cursori ARGB.
Il nuovo driver si basa sui sorgenti di quello per le Radeon via Gallium 3D e fbdev
, il framebuffer generico di X.Org. L’intenzione di Airlie è fornire una modalità fallback, qualora i driver specifici del produttore non funzionino: xf86-video-modesetting
non è equiparabile al driver generico di Gallium 3D e non lo deve sostituire.
Il significato del «restart» di xf86-video-modesetting è proprio nel prendere le distanze dall’infrastruttura di Gallium 3D, accelerata e dotata dell’opzione swrast
in caso di errori. Il branch precedente del driver ripreso da Airlie andava in quella stessa direzione: sarebbe stato soltanto clone a basse prestazioni per gli utenti.
Via | Phoronix
È pronto un nuovo driver, non accelerato, di X.Org: è basato sul KMS é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di sabato 01 ottobre 2011.