Clutter 1.8, la libreria per interfacce grafiche apprezzata su Tizen (ex-MeeGo), è stata rilasciata con qualche giorno d’anticipo su GNOME 3.2: Emmanuele Bassi, tra gli sviluppatori, è intervenuto a riassumerne le funzionalità. L’aggiornamento è importante perché introduce Cogl 2.0, componente essenziale della compilazione di GNOME.
Cogl è una libreria condivisa per la programmazione orientata ai processori grafici su OpenGL: è separata da Clutter e consente l’implementazione su altri progetti e il backend di Gdk è parte del compositing di GNOME Shell. Il risultato, per Mutter, è un effetto d’elevate prestazioni sia su OpenGL con il backend di X11, sia su Gdk.
Il futuro è piuttosto intrigante per i dispositivi mobili, non soltanto per l’utilizzo di Cairo (che supporta EGL/GLES) a disegnare le texture con Clutter. L’aggiornamento introduce delle gestualità utili a integrare il multi-touch, tanto per Tizen, quanto per GNOME. Clutter 1.10 è previsto per marzo e il trunk è già stato avviato.
Via | Emmanuele Bassi
Clutter 1.8 e Cogl 2.0, un riassunto delle novità da Emmanuele Bassi é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di sabato 01 ottobre 2011.