È stato rilasciato PulseAudio 1.0, una “pietra miliare” per il sound server utilizzato da entrambi i desktop più popolari su Linux. Forse per evitare delle delusioni, gli sviluppatori sostengono che si tratti «soltanto di un numero» e non sarebbero le nuove funzionalità a giustificare il major upgrade. Eppure, si direbbe tutt’altro.
PulseAudio 1.0 introduce il controllo del protocollo via D-Bus, un supporto sperimentale che sarà migliorato nelle prossime versioni. Non include lo streaming dell’audio o la scelta dei sorgenti. Un’altra funzionalità prevede la connessione automatica a JACK, se presente: non c’è più bisogno modificare la configurazione del server.
Inoltre, PulseAudio 1.0 ripristina il supporto a Windows (interrotto dalla versione 0.9.6). Le novità sono più di quante s’immaginino: una menzione particolare nei confronti di Antonio Ospite, autore del plugin di alsa-mixer
per il Kinect, è d’obbligo. Ospite aveva già lavorato al driver del kernel, per il dispositivo di Microsoft.
Via | LWN
PulseAudio ha raggiunto la versione 1.0, però «è soltanto un numero» é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di mercoledì 28 settembre 2011.