IPCop Firewall Linux è arrivato alle versione 2.0 con l’aggiornamento al kernel 2.6.32 e con la nuova release è possibile l’installazione flash o hard drive, inoltre è possibile assegnare le schede d’interfaccia a un particolare network; è stato integrato il supporto hardware che include Cobalt e le piattaforme sparc e PPC; ora l’accesso all’interfaccia web è protetto da password e dalla connessione https che è stata cambiata nella 8443.
Un’altro cambiamento è nell’aspetto dell’interfaccia utente che include nuove pagine tra cui quella della pianificazione degli eventi, del menu di sistema, del Proxy e una pagina semplificata per il DHCP server. La lista di tutti i cambiamenti è visibile sul sito ufficiale dove è possibile fare anche il download della nuova versione.
Esiste una comunità italiana che sostiene questo progetto e promuove l’utilizzo del IPCop per la protezione delle reti aziendali e SOHO (Small Office-Home Office), per le pubbliche amministrazioni o per strutture avanzate e industriali. IPCop è sotto la licenza GNU GPL e il manifesto del progetto promuove una distribuzione Firewall Linux stabile, sicura, estremamente configurabile e di facile manutenzione sia per amministratori di reti che non hanno dimestichezza con Linux sia per rendere più agile la configurazione della rete a chi è esperto.
Via | The H Security
Firewall Linux IPCop 2.0, la sicurezza delle reti ha una nuova interfaccia é stato pubblicato su Ossblog.it alle 16:00 di mercoledì 28 settembre 2011.