Node.js ha presentato
libuv
, una libreria multi-piattaforma, concepita inizialmente per il debugging del porting di Joyent su Windows. A dispetto dello scopo originario libuv
si è dimostrata efficiente per il networking, diventando un progetto a sé e aprendo ulteriori prospettive di sviluppo per il web. Rilasciata sotto licenza BSD.
La realizzazione di libuv
è partita da altre due librerie preesistenti, cioè libev
e libeio
di Marc Lehmann: per la compilazione Node.js ha scelto GYP (utilizzato da Google per Chrome). La risoluzione dei DNS è deputata, invece, a C-Ares di Daniel Stenberg. Le piattaforme supportate sono, oltre a Windows, Linux, Mac OS X e Solaris.
Non mancano i progetti di terze parti già basati su libuv
di Joyent per Node.js. Tra i tanti è impossibile omettere il web server realizzato da Andrea Lattuada, ispirato alla guida di Ryan Dahl e ad http-parser
. Lattuada, peraltro, è alla ricerca di collaboratori per creare un framework “leggero” in C++, a partire proprio da libuv
.
Via | Node.js
Node.js presenta libuv, la libreria cross-platform per il networking é stato pubblicato su Ossblog.it alle 11:00 di sabato 24 settembre 2011.