GNU Emacs, l’editor di testi creato e mantenuto da Richard Stallman, è stato distribuito nelle versioni 23.2 e 23.3 in violazione della licenza GPL. Un errore «grossolano», che potrebbe portare al ritiro dei rilasci dagli archivi oppure a una repentina correzione del programma. Ad annunciarlo, scusandosi, è stato lo stesso Stallman.
Il problema riguarderebbe alcuni parser che sarebbero stati generati con Bison e inseriti in GNU Emacs privi dei rispettivi sorgenti. Queste porzioni di codice erano latenti già dal 2009 nell’archivio di Bazaar sul quale è sviluppata l’applicazione e sono stati applicati per la prima volta a GNU Emacs nel 2010 con la versione 23.2.
Controllando il ciclo di rilascio per GNU Emacs, l’editor risulterebbe violare la licenza GPL addirittura a partire dal’8 maggio del 2010. Perché si scoprisse la violazione, insomma, è occorso più di un anno. Tutti possono sbagliare. Tuttavia, fa sorridere che proprio la “bandiera” di Stallman non sia, per così dire, free software.
Via | LWN
GNU Emacs, per le versioni 23.2 e 23.3, non è compatibile con la GPL é stato pubblicato su Ossblog.it alle 17:00 di venerdì 29 luglio 2011.