PowerTop è un programma per GNU/Linux che vi consente di individuare potenziali sprechi energetici del vostro computer.
Con la futura versione 2.0 farà un drastico salto in avanti grazie ad una migliore diagnostica ed un’interfaccia utente completamente ridisegnata. Senza dimenticare la possibilità di abilitare in maniera semplice e manuale alcune funzionalità di risparmio energetico che possono estendere la vita delle batterie del vostro portatile.
Al momento siamo molto vicini al rilascio del programma e gran parte del codice originale è stato riscritto per rendere più facile la gestione delle molte nuove funzionalità senza avere un codebase caotico. Inizialmente il programma era noato come uno strumento diagnostico per programmatori ed utenti di portatili molto accorti, ma con il tempo sempre più utenti hanno imparato a capire il prezioso aiuto che può dare loro questo programma e gli sviluppatori hanno risposto introducendo alcune funzioni per ottimizzare il consumo energetico del sistema.
Dopo 3 anni ormai quasi tutte le distribuzioni utilizzano i consigli di PowerTop che quindi non sono così importanti come potevano essere fino a qualche tempo fa. Per questo motivo si è spostata l’attenzione verso la diagnostica del sistema ed utenti esperti.
Nella nuova versione ecco che c’è più spazio per approfondire i dettagli sullo stato di sleep del processore, dettagli sul controller della mermoria e sulle unità di I/O. Ora è presente anche una scheda “Tunables” con consente all’utente di abilitare o disabilitare alcune impostazioni per il risparmio energetico come l’autosospensione di USB e audio.
Se avete intenzione di provare questa nuova versione sarà necessario che abbiate un kernel almeno 2.6.36 perché per alcune delle funzionalità innovative è necessario un kernel più recente. Powertop può anche provare a stimare il consumo di corrente analizzando lo stato attuale e comparandolo con quello misurato precedentemente usando la funzione di calibrazione.
Via | HOnline
PowerTop 2.0 si avvicina e si rinnova é stato pubblicato su Ossblog.it alle 15:00 di giovedì 16 giugno 2011.